Risorsa 3

TEATRO FORMA: Via Fanelli 206/1 70125 Bari (BA)
Tel: +39 080 501 81 61 / biglietteria@teatroforma.org
Per informazioni inerenti la concessione del teatro,
o per eventuali proposte artistiche: amministrazione@teatroforma.org
WhatsApp Business: 3401087500

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Contrassegnando con il cursore del mouse il seguente campo, dichiara di aver acquisito e compreso
le informazioni innanzi indicate e fornite ai sensi del CAPO II e CAPO III del regolamento europeo
UE 2016/679 del 27 aprile 2016.

FormaV
Nino Buonocore

Nino Buonocore

In scena
Sab - 29 Gennaio 2022 - 21:30

BIOGRAFIA >

Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni ’80 in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz con una band d’eccezione.
Uno stile davvero unico che condensa tutto il suo bagaglio di esperienze maturate con grandi musicisti provenienti da ogni genere musicale, che porta il meglio della sua musica, riletta in chiave jazzistica grazie all’apporto di ottimi musicisti e speciali ospiti, in questo nuovo ed interessante progetto.
Il quartetto base è formato da Nino Buonocore alla chitarra e alla voce, Antonio Fresa al pianoforte, Antonio De Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Special guest ai fiati: Flavio Boltro alla tromba e Max Ionata al sax.
Questo nuovo progetto è stato anche registrato, il 27 Febbraio 2020 a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, per il primo “disco live” in 40 anni di carriera.
Il jazz in qualche modo ha sempre caratterizzato un po’ le sue composizioni fin dall’incontro con Chet Baker, icona jazzistica di fama mondiale chiamata a collaborare nella realizzazione di “Una città tra le mani”, album del 1988.

Autore, produttore e arrangiatore, Nino Buonocore ha contribuito, tra le altre cose, alla realizzazione del primo album degli Avion Travel.
Rimane fondamentale per la sua ricerca, la collaborazione con musicisti dell’area Steelydaniana, quali Bernard Pretty Purdie, Anthony Jackson, Chuck Rainey ed altri come Tony Levin, Paulinho Da Costa e Gregg Bissonette.


Da queste session in studio nasceranno “Sabato, domenica e lunedì” del 1990 e “La naturale incertezza del vivere” del 1992.
Realizzerà in seguito “Libero passeggero” nel 2004 e “Segnali di umana presenza” nel 2013. Brani di repertorio quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987) e “Abitudini” solo per citarne alcuni, ormai divenuti classici della musica italiana, vengono riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni più libere del jazz.

BIGLIETTERIA >

DAL MARTEDI AL VENERDI
ore 10:00 / 13:00 - ore 15:00 / 18:00

Info e prenotazioni:

Tel: 080 50.18.161
Mail: biglietteria@teatroforma.org

Costo poltronissima: €30
Costo poltrona: €25

PROSSIME DATE

Le rassegne e gli spettacoli più attesi al Teatro Forma

No data was found

© Teatro Forma 2021 web > pooya